sabato 15 maggio 2021

 

IDEE PER USARE LE ALGHE IN CUCINA

 


LE ALGHE COME SUPERFOOD

Le alghe hanno numerose proprietà e utilizzarle nelle ricette di ogni giorno dà un valido supporto energetico e remineralizzante e depurativo al nostro organismo.

Le alghe contengono per buona parte del loro peso un plasma straordinariamente ricco di metalli, minerali, vitamine, glucidi, protidi, grassi, sostanze antibiotiche. Tutti questi elementi vi si ritrovano in proporzioni, a seconda del tipo di alga. Potassio, azoto, fosforo e proteine dunque, ma anche molte vitamine (A, Bl, B2, B3, B6, B12, C, D, E, F, K, PP), aminoacidi, amidi e grassi. Le alghe rappresentano una ricca fonte di nutrimento.

Ecco come aggiungerle ogni giorno alla nostra dieta equilibrata. 


Alcune alghe hanno un sapore un po’ più forte, mentre altre sono più delicate. Bisogna solo provarle e assaporarne il gusto più o meno particolare.

Le alghe le troviamo nel sushi e prodotti di origine orientale, in cui il riso e pesce o verdure (per i vegani), vengono avvolti da alghe nere e abbastanza grosse da contenerne il ripieno.  Io adoro il sushi!!!!

Nelle ricette dolci ti consiglio ad esempio di preparare un frullato di frutta a cui addizionare le alghe per potenziarlo e renderlo un cibo sano e super goloso!


Puoi aggiungere le alghe disidratate in fiocchi oppure in polvere nei piatti che cucini per insaporire insalate e carni, oppure nei primi!

Poi troviamo l’agar agar.. che io ho sempre in cucina. Lo uso per addensare salse e minestre e può essere addizionato a freddo e a caldo. Completamente insapore, non altera il gusto finale del piatto che prepari. A volte l’ho usato anche come addensante per fare la marmellata.. nei casi in cui la pectina non può essere utilizzata, ad esempio nella marmellata di ananas (nell’ananas c’è la bromelina, enzima che disattiva il potere addensante della pectina!).

Le alghe le possiamo anche usare come decorazione in un piatto creativo, aggiungendone qualche pezzetto sopra “effetto colore” oppure ai lati, per guarnire.


ECCO DUE RICETTE 

VEGAN E LIGHT PER TUTTI


Energy drink!

  • 1 frutto pulito (mela, banana, pesca, albicocca o qualunque sia la tua frutta preferita)
  • 100 ml Succo di frutta o acqua (o ghiaccio se siamo ad agosto)
  • 5 gr polvere di alga spirulina o chlorella

Frulla bene e gusta!

Un mix di vitamine, minerali e oligoelementi che ti sostiene tutta la giornata!

Fantastico per le donne durante il ciclo mestruale e ottimo anche per l’estate, quando il sole ci fa sudare molto e disperdiamo una gran quantità di sali minerali.

 

Humus di fagioli con alghe:

  • 1 latta di fagioli borlotti sgocciolata o fagioli neri (io preferisco  i fagioli neri secchi, perché sono più proteici e li lascio in ammollo 6h poi li cuocio in pentola a pressione 40 minuti in abbondante acqua e poi possono essere utilizzati)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 alga kombu reidratata al momento
  • 1 spicchio piccolo di aglio
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 2/3 cucchiai di limone

 

Metti in un recipiente a bordi alti e passa tutto al minipimer fino ad ottenere un composto perfettamente liscio. Gusta!

Puoi utilizzare questo humus per insaporire le verdure in pinzimonio, per condire la pasta o per insaporire la carne e il pollo, al posto del solito ketchup scontato e pieno di conservanti!😁

Monica B.


se ti è piaciuto l'articolo e l'hai trovato utile continua a seguirmi sui canali social

https://www.facebook.com/centroesteticomerci

https://www.instagram.com/centroesteticomerci/

https://www.youtube.com/user/moitalia/featured


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE ALGHE PER IL BENESSERE 



COSA SONO

Le alghe sono in grado di svolgere la fotosintesi, consumando anidride carbonica e producendo ossigeno.

Le alghe microscopiche formano il fitoplancton e liberano ossigeno, gas indispensabile per la vita di tutti gli  esseri viventi, sia acquatici sia di terraferma.

le alghe costituiscono la fonte primaria di nutrimento per quegli organismi animali che non sono in grado di compiere la fotosintesi ma che dipendono dai vegetali per il loro rifornimento alimentare

Esistono diversi tipi di alghe.. quelle di mare e quelle di acqua dolce.

TIPI DI ALGHE

Ci sono molte varietà, ma le più comuni in commercio sono:

  • Alghe azzurre (cianoficee)- Prive di nucleo-Le cianoficee si moltiplicano solo per divisione cellulare. Questi organismi rappresentano le più antiche piante fotoautotrofe ancora esistenti
  • Diatomee (Alghe silicee)- Organismi unicellulari-sia in acque marine che dolci
  • Alghe verdi (Cloroficee)- contengono alte percentuali di Clorofilla e sono le più affini alle alghe superiori. Vivono soprattutto nelle acque dolci anche se alcune sono esclusive degli ambienti marini.
  • Alghe brune-Le cellule sono mononucleate e possiedono vacuoli e cloroplasti verde-bruni o nerastri.
  • Alghe rosse- Le pareti cellulari di alcune alghe rosse contengono l'agar, una sostanza mucillaginosa di cui il Giappone è il maggiore produttore. Tale sostanza è utilizzata nell'industria dei cosmetici, in quella farmaceutica per produrre soprattutto le capsule dei medicinali, e nell'industria alimentare per rendere più compatte gelatine o minestre.

PROPRIETA'

Le alghe contengono per buona parte del loro peso un plasma straordinariamente ricco di metalli, minerali, vitamine, glucidi, protidi, grassi, sostanze antibiotiche. Tutti questi elementi vi si ritrovano in proporzioni, a seconda del tipo di alga. Potassio, azoto, fosforo e proteine dunque, ma anche molte vitamine (A, Bl, B2, B3, B6, B12, C, D, E, F, K, PP), aminoacidi, amidi e grassi. Le alghe rappresentano una ricca fonte di nutrimento.

Grazie al riequilibrio energetico indotto dall'assunzione regolare di piccole quantità di differenti qualità di alghe marine e microalghe, il nostro organismo può beneficiare di un considerevole apporto di micronutrienti proporzionalmente bilanciati ed equilibrati per far fronte a possibili carenze o sovraconsumi. Le alghe sono però alimenti del tutto particolari, non sostituiscono i medicinali ma sono indicate principalmente per migliorare la funzionalità dell'apparato gastro-intestinale, per innalzare i livelli metabolici ed energetici, per favorire la circolazione dei fluidi organici, per depurare e disintossicare, per normalizzare la composizione ematica e per rallentare i processi degenerativi della senescenza.

Curiosità: Molte civiltà si nutrono di alghe da tempi immemorabili: documenti cinesi del 3000 A.C testimoniano infatti che l’imperatore Shennung usava le alghe marine sia come medicinali che come cibo. La corte coreana commerciava regolarmente alghe fucus, agar e nori, mentre i giapponesi ne usano notoriamente di molte varietà da tempi remoti.

 

LA MIA ESPERIENZA

Io in alcuni periodi dell’anno sono solita assumere le alghe in forma di capsule da ingerire oppure in forma farinosa. Le ultime, sono un pochino più impegnative, perché vanno disciolte in un liquido freddo (acqua, succo di frutta ecc ) oppure in yogurt o simili, e non sempre possono piacere al gusto. Io le sto assumendo per il loro potere antinfiammatorio e come integratori (al posto dei soliti comprati in farmacia e super lavorati) insieme a una dieta sana ed equilibrata con verdure e frutta di stagione.

Il gusto delle alghe azzurre è decisamente tollerabile, anzi quasi insipide. Ritengo sia più una questione di pigrizia dovuta al procedimento (prendi il bicchiere, sciogli gira e bevi.. a volte mi manca il tempo, giuro). Nei miei prossimi acquisti penso che opterò per le capsule, così sono più pratiche anche da portare in giro se ci si sposta. 😁

Io le trovo in erboristeria oppure nei supermercati biologici (es. Naturasì e simili).

CONTROINDICAZIONI

Le alghe assorbono la sostanze nutrienti come una “spugna”, quindi attenzione alla qualità nel momento dell'acquisto. 

IMPORTANTE: se soffri di disfunzioni alla ghiandola tiroidea, non sono indicati nè i trattamenti Total-body né l’assunzione orale di integratori a base di alghe marine, questo perché contengono iodio che può alterare la funzione della tiroide. Prima di utilizzarle consulta un medico!

 

LE ALGHE PER LA BELLEZZA

Qui entriamo nel mio campo professionale e posso dirti che io adoro utilizzare le alghe nei trattamenti sia del viso che del corpo.😍 Nel mio istituto le uso in polvere micronizzata da addizionare alle maschere purificanti e anti-age, per pelli intossinate o senescenti, oppure come fango drenante e remineralizzante sulle gambe oppure ancora in tutto il corpo come detossinante.

Erano molto di moda negli anni 80/90 negli istituti di bellezza. Io solitamente seguo le innovazioni ma rimango molto fedele ai prodotti e principi attivi che mi danno risultati evidenti da subito, e le alghe sono una di queste. 

quì trovi prodotti a base di alghe per il corpo 😊

La pelle dopo il loro utilizzo come impacco ad uso topico, risulta morbida, liscia, compatta, schiarita (soprattutto se ci sono capillari o edemi) e purificata.

 Le hai mai provate??? Se ti trovi a Genova veni a trovarmi da Mercì

 

Ti servono idee su come utilizzare le alghe in cucina??? guarda quì


Monica B.

 se ti è piaciuto l'articolo e l'hai trovato utile continua a seguirmi sui canali social

https://www.facebook.com/centroesteticomerci

https://www.instagram.com/centroesteticomerci/

https://www.youtube.com/user/moitalia/featured


lunedì 10 maggio 2021

 

GLUTEI PERFETTI!


Il “lato B” è una degli obbiettivi principali di donne e uomini.

Perché avere un gluteo perfetto?

Perché è sinonimo di sensualità, bellezza, ma anche buona postura (sempre se non si ha la lordosi), e forza.

Per avere un bel gluteo alto e sodo ci sono una serie di accorgimenti che puoi adottare...

Ma prima di svelarti i segreti per ottenere questo risultato.. facciamo un po’ di anatomia. 😊


ANATOMIA IN PILLOLE



Il muscolo è uno dei componenti fondamentali per il movimento del corpo umano.

Ogni movimento che facciamo è la risposta ad uno stimolo del sistema nervoso.

Il tessuto muscolare si suddivide in striato (volontario) e liscio (involontario).

Nelle fibre muscolari striate troviamo filamenti spessi (molecole proteiche di miosina) e filamenti sottili (associazione di actina e altre proteine).La contrazione muscolare avviene con uno scorrimento dei filamenti sottili in quelli spessi.

Delle fibre muscolari lisce fanno parte l’apparato digerente, urogenitale, circolatorio, respiratorio e a livello cutaneo costituisce il muscolo erettore del pelo.

I muscoli dell’anca hanno consentito all’uomo di assumere la posizione eretta e sono fondamentali per i movimenti della coscia e la deambulazione;  

Il grande gluteo, il medio e il piccolo, insieme a molti altri muscoli più piccoli, che hanno funzione di supporto, fungono da base di sostegno per il bacino e i fianchi. Inoltre, questi muscoli molto utilizzati, stabilizzano il femore nella presa dell’anca, ruotano il femore internamente ed esternamente, e tirano indietro la gamba. Tutte queste azioni ci aiutano anche a stare in piedi e camminare, e persino a sostenerci quando ci sediamo.

QUALI SONO GLI ESERCIZI TOP PER GLUTEI D’ACCIAIO?

Ecco alcuni esercizi di allenamento che ottimizzano il lavoro sinergico tra i muscoli che compongono il gluteo e che puoi eseguire a casa anche con attrezzatura poco professionale!💪

  •         Slanci indietro in quadrupedia (esercizio semplice anche per principianti) con o senza cavigliere ed elastici – ginocchia e mani appoggiate a terra; piega un ginocchio e slancialo verso l’alto, superando la linea orizzontale ma senza inarcare la schiena.
  •         Alzate di gamba laterali -abduzione dell’anca- alza lateralmente la gamba tenendola tesa. Puoi eseguire l’esercizio da seduta o in piedi. Meglio se hai le cavigliere!
  •          Goblet Squat- si utilizza un manubrio o una kettlebell come sovraccarico. piedi alla larghezza delle spalle con le punte leggermente ruotate all'esterno; iniziare a scendere con il corpo portando le gambe almeno in parallelo con il pavimento, mantenendo i piedi in contatto con il terreno durante tutto il movimento. Una volta arrivati giù serve spingere e tornare in posizione eretta.
  •         Squat bulgaro una gamba alla volta. Con l’ausilio di una panca o sedia dietro di te, appoggia il dorso del piede sull’appoggio e a questo punto piega la gamba fino al punto in cui la coscia si trovi in posizione parallela al terreno e torna su. Il ginocchio della gamba a terra non deve superare la punta del piede appoggiato.
  •        Affondi alternati piedi alla larghezza delle anche. Avanza con un piede, facendo un passo lungo e porta il tuo peso sulla gamba davanti mentre quella dietro si flette avvicinando il ginocchio a terra. Schiena dritta e mantieni l’equilibrio durante il movimento. Il piede che è in avanti deve essere sulla verticale del ginocchio. Poi riporta il corpo indietro con la spinta della gamba davanti.
  •        Hip thrust - Appoggia la parte superiore del corpo su un divano, su un letto o su una panca, in modo che la parte bassa delle scapole si trovi sul bordo della superficie di appoggio. Posizionati ad un’altezza tale da avere il petto e le ginocchia allo stesso livello. Porta i piedi verso di te in modo che si trovino sotto alle ginocchia. Tieni le ginocchia piegate e spingi a terra i talloni per sollevare le anche. Prova a variare la posizione dei piedi per trovare l’angolazione giusta per allenare bene i glutei.
  •         Single Leg Bridge - posizione supina, piega le ginocchia e solleva le anche fino a formare una linea dritta dalla testa alle ginocchia. I talloni sono sotto le ginocchia, ne troppo avanti ne indietro. Se senti fastidio alla schiena, assicurati di avere gli addominali contratti e di far partire l’azione di sollevamento dalle anche, e non dal petto.

Ricordati che per essere tonico/a non puoi pensare di fare solo esercizi specifici per una parte del corpo ma l’ideale è un allenamento Total-body!

L’ALIMENTAZIONE INFLUISCE?

Certo che si!

Quello che introduci nel corpo, è ciò che ti serve per vivere bene ed essere in armonia con te stesso. Una buona funzionalità del tuo organismo deriva da un’alimentazione corretta. Considerando che il gluteo è composto da muscoli grandi e importanti, bisogna nutrirlo a dovere.

Per ottenere muscoli tonici e sani bisogna introdurre la giusta quantità di proteine (ricordati che come ti ho spiegato prima in anatomia, il muscolo è formato in buona parte da proteine) che puoi trovare in carne (bianca e rossa) e pesce. Se sei vegetariano o vegano stai tranquillo/a perchè ci sono tantissime proteine anche nei legumi. Tra i più ricchi troviamo i fagioli neri, le lenticchie, la soia.

Anche piselli e fave ne hanno un ottimo quantitativo per il fabbisogno giornaliero. Ma ricordati che non basta! Tutti pensano che “muscolo = mangio solo proteine”.  Non è così! Il tuo corpo ha bisogno anche di carboidrati e grassi, vitamine e minerali per funzionare bene. I grassi ci servono per il metabolismo cellulare e come riserva energetica ad esempio.. ma svolgono anche molte altre funzioni importanti.

Idea! prima di un allenamento fai uno spuntino con pane di segale e bresaola per avere carica energica (zuccheri complessi derivati dai carboidrati subito disponibili, in questo caso pane di segale) e proteine che aiutano il muscolo nel momento del bisogno (proteine della bresaola).

A LIVELLO ESTETICO COSA FARE?

Se nelle gambe e glutei, noti la presenza di cellulite, ricorda che questi accorgimenti servono a contribuire alla diminuzione di questo inestetismo!

A livello esterno, la pelle ha bisogno di nutrimento esattamente come i muscoli e utilizzando quotidianamente le creme idratanti, aiutiamo la pelle ad essere più elastica ed a rimanere luminosa, morbida, tonica e setosa. Anche il tatto vuole la sua parte! Leggi questo articolo e scopri i trattamentiper la pelle

APPORTO IDRICO

Ricordati che una pelle tonica e un gluteo rotondo hanno bisogno di tanta acqua per far funzionare bene tutti i processi descritti. L’acqua elimina tossine e scorie metaboliche prodotte dal nostro corpo e soprattutto durante l’allenamento. Non scordarti di bere almeno 2 litri al giorno, in particolar modo durante e dopo gli esercizi di allenamento!

Non ti resta che iniziare a prenderti cura dei tuoi glutei!

Monica

se ti è piaciuto l'articolo e l'hai trovato utile continua a seguirmi sui canali social

https://www.facebook.com/centroesteticomerci

https://www.instagram.com/centroesteticomerci/

https://www.youtube.com/user/moitalia/featured